BLOG

ARTICOLI

terrazzo

Condominio: chi paga i danni del terrazzo?

VIS A VIS COL VICINO

Se abiti in condominio e stai vivendo una disputa relativa ad un terrazzo che perde…allora questo articolo è quello che cercavi, perché vedrai a chi spettano le spese per la sistemazione dei danni causati dalle infiltrazioni… tematica che da anni fa discutere e non poco.

Chi dovrà farsi carico dei lavori e del relativo costo? Chi è sopra, chi è sotto, oppure il Condominio?

Fortunatamente negli ultimi tempi sono arrivate una serie di risposte chiarificatrici da parte degli Organi di Legge, che hanno finalmente risolto una serie di dubbi e questioni che non trovavano fino a poco tempo fa una risposta univoca e precisa.

TERRAZZO DIVERSO = RESPONSABILITA’ DIVERSA?

Prima di partire è importantissimo fare subito una distinzione tra i 2 tipi di terrazzi che possono esistere in un condominio, perché è determinante per stabilire chi dovrà farsi carico delle spese:

-terrazzi aggettanti, ossia i cosiddetti balconi tradizionali, che sporgono dalla facciata dell’edificio come un prolungamento “sospeso in aria” dell’appartamento. Come questi che vedi in foto:

balconi tradizionali

-lastrici solari, ossia terrazzi che fungono da copertura per un ambiente chiuso sottostante (per esempio una stanza), come quelli che vedi qui sotto:

lastrico solare

In poche parole devi stabilire cosa c’è immediatamente al di sotto del terrazzo in questione: aria aperta, oppure una stanza o un qualsiasi altro ambiente chiuso (no veranda)?

Aria aperta = balcone

Ambiente chiuso = lastrico solare

ALLA RICERCA DI CERTEZZE

Bene, una volta stabilito in quale dei due casi ricade il terrazzo oggetto della disputa, il resto è tutto in discesa e finalmente chiaro.

Nel caso in cui le infiltrazioni provengano da un balcone tradizionale infatti, il proprietario dello stesso dovrà provvedere a sue spese alla sistemazione del pavimento, dell’impermeabilizzazione e del sottobalcone, mentre saranno a carico dell’intero Condominio le spese relative al ripristino dei parapetti esterni in muratura che delimitano il balcone stesso, così come la riparazione di qualsiasi parte comune coinvolta.

Nel caso in cui invece le infiltrazioni provengano da un lastrico solare il discorso è un filo diverso perché il terrazzo, fungendo anche da copertura allo stabile o a parti di esso, viene considerato una parte comune, ossia un elemento di proprietà condivisa tra tutti i condomini.

PROPRIETA’ DI CHI??

Se il lastrico solare è di proprietà comune e quindi tutti vi hanno accesso (per esempio ad uso stenditoio), le spese relative alla sistemazione delle perdite nonché alla sistemazione di qualsiasi danno cagionato, spettano a tutti i condomini in base ai propri millesimi.

Se invece il lastrico solare è di proprietà esclusiva di un singolo condomino, le spese saranno per 1/3 a carico del condomino proprietario e per i restanti 2/3 a carico dell’intero Condominio.

MEGLIO INFORMATI CHE BEFFATI

Per quanto le informazioni che vedi ti possano sembrare abbastanza semplici, non è affatto scontato che il tuo amministratore ne sia a conoscenza. Non perché sia uno stolto, ma perché si tratta pur sempre di un argomento molto specifico, che peraltro è stato chiarito, da un punto di vista normativo, solo di recente.

LINKS  SALVAVITA

Per approfondire la tematica o portare in assemblea delle fonti universalmente attendibili, ti giro un paio di link riportanti maggiori dettagli sui quali potrai confrontarti direttamente con il tuo Amministratore nonché con gli altri condomini.

Dispute su balcone tradizionale

Balconi e sottobalconi: chi paga le spese di ristrutturazione?

Dispute su lastrico solare

Chi paga le spese del terrazzo?

NON SOLO PAROLE MA ANCHE FATTI

Qualsiasi sia il tuo terrazzo, o quello del vicino, potresti risolvere definitivamente la questione senza tante complicazioni, attraverso il mio esclusivo intervento di impermeabilizzazione terrazzi in “Modalità Cecchino”, ovvero senza demolizioni e rifacimenti.

Ad oggi è l’unica vera alternativa affidabile e garantita al rifacimento completo.

Se vuoi sapere come funziona, ti consiglio di leggere subito il mio Immagibook “Infiltrazioni dal terrazzo: come risolverle in poche ore e con pochi euro”. E’ una lettura veloce, semplice e preziosa. Ricevi subito la tua copia omaggio

Se invece preferisci sentirci di persona, puoi contattarci attraverso il nostro sito https://www.risan-edil.it/contatti/

Buon risanamento!

Ernesto Piccinato

Responsabile tecnico e fondatore dell’azienda “Risanedil – Garanzia completa contro acqua e umidità”, nonché ideatore dell’esclusivo sistema “Modalità Cecchino – Risolvi al primo colpo, senza distruggere casa”.