
Superbonus 110% su lavori di risanamento infiltrazioni: sì o no?
Con l’entrata in vigore del cosiddetto “Superbonus 110%” si è scatenata, come previsto, la frenesia generale di consumatori e professionisti.
“Posso usufruire del Superbonus 110% per i miei lavori?”
Questa è sicuramente la domanda del momento, e in questo articolo troverai finalmente la risposta che cercavi per quanto riguarda i lavori di risanamento infiltrazioni e umidità, di cui siamo specialisti.
Come succede sempre in questi casi, le informazioni che sono arrivate attraverso i mezzi di informazione sono state tante e non sempre precise.
Il risultato è una gran confusione, che nel nostro piccolo ci impegniamo a dissipare.
COSA DICE IL DECRETO
La prima cosa da fare è chiarire ciò che dice il testo del Decreto. Ti riporto di seguito l’estratto preso direttamente dal sito web dell’Agenzia delle Entrate:
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
In soldoni, lo Stato ti dà la possibilità (per un periodo di tempo limitato) di cedere le detrazioni fiscali a te spettanti, all’azienda che ti esegue i lavori, chiedendo che l’importo di tali detrazioni ti venga scontato dal totale delle somme che dovresti pagare.
Ma attenzione: solo per determinati tipi di lavori.
LE DETRAZIONI SPIEGATE A UN BAMBINO
Prima di avventurarci in ulteriori spiegazioni, se l’argomento ti è del tutto sconosciuto, bisogna chiarire subito cosa significa “cedere le detrazioni fiscali”.
Ebbene, per determinate tipologie di interventi, da sempre, lo Stato si propone di restituirti una quota dell’importo che spendi.
Il fulcro della questione è: ok, ma in che forma te li restituisce questi soldi? Ti fa un bonifico? Ti manda a casa un assegno? Li mette di tasca propria?
No, niente di tutto ciò.
Tu paghi per intero e da subito l’importo delle fatture relative ai lavori.
Poi lo Stato ti concederà (se ne hai diritto) uno sconto sulle imposte che tu devi annualmente pagare, pari alla quota prevista per le detrazioni.
Importantissimo: lo sconto sulle imposte viene spalmato in un certo numero di quote annuali.
La situazione tipica, prima dell’avvento del Superbonus 110% (e tuttora in vigore per determinati tipi di lavori), prevede la restituzione del 50% dell’importo speso, suddiviso in 10 quote annuali.
Ok ti faccio un esempio pratico:
Hai sostenuto e pagato una spesa di € 10.000 per lavori di ristrutturazione della tua abitazione. Lo Stato ti restituisce il 50% dell’importo, quindi € 5.000, concedendoti uno sconto sull’importo delle imposte annuali che devi pagare. Però, anzichè scontarteli in una volta sola, divide gli € 5.000 in 10 quote annuali, concedendoti quindi un risparmio di € 500 annui per dieci anni. Questo significa che se lavori come dipendente ti troverai € 500 in più sulla busta paga del mese di luglio per dieci anni, mentre se lavori in proprio lo sconto verrà applicato direttamente sull’importo da versare.
Quello che hai appena visto è il meccanismo con il quale vengono normalmente applicate le detrazioni.
Che, ripeto, non è niente di nuovo.
COSA CAMBIA DAVVERO CON IL SUPERBONUS 110%
La vera grossa novità introdotta dal Superbonus 110% riguarda proprio le modalità di ottenimento dello sconto sulle imposte, oltre ovviamente alla quota detraibile.
In pratica, con il Superbonus 110%, lo Stato ti dà la possibilità di cedere le detrazioni a te spettanti, all’azienda che esegue i lavori, facendoti scontare subito tale importo dalle fatture relative ai lavori.
Così facendo, il risparmio è per te immediato e non spalmato in dieci anni.
In più, la quota di detrazione prevista è pari al 110%, il che significa che potresti potenzialmente trovarti con i lavori fatti senza sborsare un euro.
Tutto molto bello, devo ammetterlo.
POSSO USUFRUIRE DEL BONUS 110% PER I MIEI LAVORI DI RISANAMENTO INFILTRAZIONI-UMIDITA’?
Come anticipato prima, però, tali agevolazioni vengono concesse solo per determinate tipologie di lavori.
Ed è qui che urge fare un po’ di chiarezza.
L’Agenzia delle Entrate infatti, dice che i lavori agevolabili riguardano:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici
C’è poi da precisare che per gli interventi di isolamento termico, si ha diritto al Superbonus 110% solo qualora i lavori eseguiti apportino una miglioria pari ad un salto in avanti di almeno una classe energetica dell’edificio.
Come vedi quindi, il campo si restringe.
Giustamente (secondo me) lo Stato ti concede sì un’ottima opportunità di risparmio, a patto che lo sforzo vada verso un deciso miglioramento energetico o strutturale.
In tutto ciò, purtroppo, le opere di impermeabilizzazione o risanamento infiltrazioni sono ahimè tagliate fuori.
Spesso però, chi non ha familiarità con la terminologia di settore, confonde il concetto di ‘isolare’ con il concetto di ‘impermeabilizzare’.
Ed è facile che si venga a creare un po’ di confusione.
I due termini infatti, hanno un significato completamente diverso, perlomeno nel campo edile.
‘Isolare’ riguarda esclusivamente il concetto di risparmio energetico o di miglioramento acustico.
‘Impermeabilizzare’ significa invece proteggere dall’acqua una superficie.
I lavori di risanamento infiltrazioni o di impermeabilizzazione pertanto, non hanno nulla a che vedere con il risparmio energetico nè con il miglioramento sismico e non rientrano quindi nel Superbonus 110%.
ESISTE UN’ALTERNATIVA?
Tuttavia, voglio tranquillizzarti e darti comunque una buona notizia.
Se sei alle prese con una situazione di infiltrazioni o umidità in casa, hai comunque delle possibilità di risparmio.
A seconda dei casi infatti, è possibile usufruire delle classiche detrazioni fiscali al 50% per i lavori di ristrutturazione.
Anche in questo caso, capire se il tuo intervento ricade o meno nelle casistiche previste, non è sempre così scontato e merita una disamina tutta sua.
Se vuoi capire di quali agevolazioni puoi realmente usufruire per la tua situazione di infiltrazioni-umidità, ti consiglio di leggere questo altro articolo che ho preparato in maniera molto specifica:
Detrazioni fiscali 50% sui lavori di risanamento infiltrazioni. Si può?
In conclusione quindi, usufruire del Superbonus 110% per lavori di sistemazione infiltrazioni o umidità non è possibile, almeno per il momento.
Ma, viste le altre agevolazioni previste la cui proroga è di anno in anno sempre più incerta, c’è da dire che quello attuale rimane comunque il miglior momento per agire.
Rimandare, oltre che costarti di più sul lungo termine, ti costerà anche la perdita di alcuni vantaggi forse irripetibili.
Pensaci su 🙂
Buon risanamento,
Ernesto Piccinato
Responsabile tecnico e fondatore dell’azienda “Risanedil – Garanzia completa contro acqua e umidità”, nonché ideatore dell’esclusivo sistema “Modalità Cecchino – Risolvi al primo colpo, senza distruggere casa”.