BLOG

ARTICOLI

Infiltrazioni d’acqua dal tetto inclinato

“Aiuto! Mi piove acqua dal tetto!” E giù di bacinelle e pentolame vario a raccogliere l’acqua che scende! 🙂

Le infiltrazioni d’acqua piovana dal tetto sono un caso piuttosto frequente ed è facile che tu ti riconosca nella situazione descritta in apertura. Nel nostro Paese l’anzianità (storicità) degli edifici combinata forse ad una certa sottovalutazione delle precipitazioni atmosferiche (i Paesi del nord Europa sono molto più attrezzati in questo senso) rendono questo inconveniente un fenomeno diffuso.

Non è tuttavia detto che le costruzioni più recenti non abbiano gli stessi problemi, anzi. Con il boom edilizio di pochi anni fa si è badato più alle tempistiche di costruzione che alla relativa esecuzione.

Ma vediamo in concreto da cosa possono essere causate nei casi più frequenti le infiltrazioni d’acqua da un tetto inclinato.

Per aiutarti a capire meglio di cosa si componga una normale copertura, vediamo quella che può essere una stratigrafia standard, senza entrare nel merito di ventilazione ed isolamento che sono elementi accessori alle funzionalità di un tetto inclinato:

stratigrafia tetto
Come puoi vedere, un normale tetto è composto da 3 elementi principali:

copertura ovviamente, che può essere in latero-cemento (a travetti e pignatte o a nido d’ape) o in legno;
guaina;
manto di copertura, che può essere in coppi o tegole (o ultimamente anche in lamiera).

Partiamo dal presupposto di fondo: un manto di copertura ben posato e regolarmente manutentato è di per sé in grado di proteggere da solo il tetto dalle intemperie.

Proprio per questo motivo, fino all’incirca a metà anni ’80, non si riteneva necessario dover interporre una guaina tra supporto e manto.

Ma in realtà è facile che anche solo una grandinata, un violento temporale o una scarsa manutenzione possano compromettere l’integrità del manto stesso… una guaina impermeabile è sicuramente una sicurezza in più, ed è diventata negli anni una lavorazione assolutamente di prassi.

La sua assenza potrebbe essere quindi la prima causa di infiltrazioni d’acqua piovana dal tetto… è sufficiente che un elemento del manto scivoli o si rompa per aprire un varco e lasciare che l’acqua si infiltri facilmente attraverso la copertura.

conversa camino
Un esempio di conversa. Notare la relativa sigillatura, importantissima.

Un altro punto storicamente critico per la tenuta all’acqua di un tetto sono le converse, ossia l’elemento in piombo, lamiera o guaina che funge da protezione all’acqua di elementi particolari quali camini, sfiati, pali antenna, compluvi. E’ sufficiente una piccola fessura per esempio tra camino e relativa conversa affinchè l’acqua possa infiltrarsi e presentarsi dentro casa.

Ricapitolando, se entra acqua dal tuo tetto inclinato, sono principalmente due le cose da verificare:

-il manto, se sprovvisto di guaina, controllando la presenza di elementi danneggiati o fuori posto;

-le converse, controllando lo stato di usura e/o sigillature.

Ovviamente salire sul tetto è molto pericoloso, rivolgiti a persone del settore e controlla che operino in sicurezza 😉

Ernesto Piccinato

Responsabile tecnico e fondatore dell’azienda “Risanedil – Garanzia completa contro acqua e umidità”, nonché ideatore dell’esclusivo sistema “Modalità Cecchino – Risolvi al primo colpo, senza distruggere casa”.